Zirconio Biossido
L’ossido di zirconio esiste in tre fasi cristalline a diverse temperature. A temperature molto elevate (>2370°C) il materiale ha una struttura cubica. A temperature intermedie (1170°-2370°C) ha una struttura tetragonale. A basse temperature (inferiori a 1170°C) il materiale si trasforma in struttura monoclina. La trasformazione da tetragonale a monoclina è rapida ed è accompagnata da un aumento di volume del 3,5% che provoca vaste screpolature nel materiale. Questo comportamento distrugge le proprietà meccaniche dei componenti fabbricati.
Alcuni ossidi come MgO, Cao e Y2O3 dissolti nella struttura del cristallo possono rallentare o eliminare questi cambiamenti di struttura del cristallo.
Ossido di zirconio fuso
- Proprietà: polvere gialla chiara con prestazioni chimiche stabili
- Usi: applicabile a varie strutture ceramiche, pigmenti e materiali resistenti alle alte temperature
Biossido di Zirconio
- Proprietà: polvere bianca monoclina
- Usi: ceramiche tecniche, componenti elettronici, vetro, smalti, lucidatura di materiali
Ossido di Zirconio stabilizzato Ittrio
- Proprietà: polvere bianca con proprietà chimiche stabili e superficie specifica controllata
- Usi: utilizzo maggiore nel settore ceramico avanzato, dell’elettronica, ignifugazione, dentale, degli utensili da taglio e delle sfere di macinazione